Se dovete prendere i trasporti pubblici, non è spesso evidente dove trovare il posto per i bagagli.
Se le corriere hanno dei grandi portabagagli (in Giappone, i bagagli non si mettono mai sul tetto e sono trattati con molta cura), nei treni lo spazio di entrata nei vagoni per depositare le valigie sembrano molto limitati. Se prendete i
Shinkansen durante la settimana, troverete il posto poiché molti passeggeri sono delle persone che lavorano e che non hanno bagaglio. Tuttavia, attenzione se:
- Viaggiate nel week-end o nei giorni festivi. Talvolta, l'affluenza nei trasporti è tale che manca lo spazio non solo i vostri bagagli ma anche per voi
- Prendete un taxi. Ci sono delle auto di tipo normale e il cofano può contenere al massimo 2 o 3 valigie. I grandi taxi monospazio sono rari, se avete molti bagagli prendete più taxi.
- Prendete un autobus o la metro alle ore di punta (tra le 8 e le 9 del mattino e tra le 18 e le 20 di sera). Dato che non c’è uno spazio specifico per i bagagli, questo viaggio rischia di essere un po’ logorante e fastidioso per gli altri.
Inoltre, anche se ci sono, non è spesso evidente dove trovare gli ascensori nelle stazioni. Se siete a Tokyo, per esempio, la folla e le scale possono diventare degli ostacoli. Bisogna stare attenti e guardare bene i pannelli. Spesso, le piccole stazioni di campagna non hanno gli ascensori
Durante i vostri spostamenti tra le città, l’affitto di una macchina può diventare una soluzione pratica per non dovete preoccuparvi per il bagaglio.