Ogni Shinkansen ha un nome proprio che permette ai più eruditi di determinare si quale linea si evolve e la frequenza degli stop fino e destinazione.
Alcune piccole informazioni per meglio capire l'organizzazione della rete e il nome di ogni treno ad alta velocità.
Le Due grandi assi del shinkansen
Prima di tutto, bisogna sapere che la rete degli Shinkansen si divide in due settori: quello che percorre da Tokyo a Kagoshima (Kyushu), diviso in tre grandi linee successive, la Tokaïdo, la San’yo e la linea del Kyushu Shinkansen.
Sempre in partenza da Tokyo, il Shinkansen questa volta va verso il nord secondo un asse Tokyo-Aomori, con dei collegamenti che entrano nelle terre e vanno fino a Nagano, Niigata, Shinjo e Akita
I veri treni su ogni linea
Su ogni linea di Shinkansen, ci sono degli express, dei semi-express e dei locali e ognuno ha un nome diverso.
Per esempio, sulla linea Tokaïdo Shinkansen che collega Tokyo a Osaka, si può prendere il Nozomi (ma non dimenticare che questo treno non si puo' prendere con il Japan Rail Pass), lo Hikari (che si ferma tra 1 e 4 stazioni in più del Nozomi), oppure il Kodama (il più lento di tutti che si ferma in tutte le stazioni).
Riprendiamo lo schema per la linea Tohoku Shinkansen che risale fino a Aomori.
Il Hayabusa parte da Tokyo e va solo alle stazioni di Omiya, Sendaï, Morioka, Hachinohe (certi treni) e Shin-Aomori.
Il Hayate, secondo più rapido, che serve 1 a 4 stazioni in più del Hayabusa.Subito dopo vengono il Yamabiko più lento e si ferma a Morioka, e infine il Nasuno, il cui tragitto ancora più corto raggiunge Koriyama.
Significato dei nomi degli shinkansen
Qual'è il significato di questi nomi? Vi aiutano a capire la destinazione e la velocità dei treni che indicano? Sì e no.
Sì quando il nome evoca l’idea della velocità. Si capisce quindi che il Hayabusa (falcone pellegrino)o il Hayate (colpo di vento) sono molto più veloci del Yamabiko (spirito della montagna).
Sì anche quando il nome si riferisce ad un elemento di cultura della regione attraversata dal treno. Per esempio, il Komachi, che copre Akita, deve il suo nome a una poetessa che aveva vissuto lì.
Bisogna anche notare che la somma totale di un biglietto Shinkansen comprende due elementi: una tariffa di base fissata dalla destinazione e una tassa supplementare "express" che varia secondo la velocità del Shinkansen.
per i titolari del japan rail pass
I titolari del Japan Rail Pass possono sicuramente approfittare degli Shinkansen, ad eccezione del Nozomi e del Mizuho che sono gli express più veloci delle linee Tokaïdo, San’yo e Kyushu Shinkansen, e per i quali bisogna pagare la tariffa intera.
Tutte le linee somo molto apprezzate ma la Tokaido che collega Tokyo e Kyoto, la nuova e la vecchia capitale del Giappone, è quella più popolare dai titolari del Japan Rail Pass.